Bullismo e Cyberbullismo

documenti

Cos'è

L'Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare” crede fermamente in un ambiente scolastico sereno, inclusivo e sicuro, dove ogni studente possa esprimere al meglio le proprie potenzialità, libero da ogni forma di prevaricazione e violenza. Per questo motivo, siamo profondamente impegnati nel contrasto e nella prevenzione dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.

Il bullismo si manifesta attraverso comportamenti intenzionali e ripetuti di prevaricazione fisica, verbale o psicologica, messi in atto da uno o più individui nei confronti di una vittima. Il cyberbullismo è la sua estensione nel mondo digitale, utilizzando strumenti elettronici (internet, social media, messaggistica istantanea) per attuare atti di vessazione, intimidazione, molestia o diffamazione. Entrambi i fenomeni ledono gravemente la dignità, la sicurezza e il benessere psicofisico delle persone coinvolte.

La nostra scuola è attenta e proattiva nel riconoscere, affrontare e prevenire questi fenomeni, promuovendo una cultura del rispetto, della solidarietà e della responsabilità. Il nostro approccio è basato sulla consapevolezza che il contrasto efficace richiede un'azione sinergica e coordinata.

  1. Collaborazione con il Territorio e le Famiglie: Riteniamo che la scuola non possa agire da sola. Per questo, promuoviamo una stretta collaborazione con le famiglie e con gli attori del territorio (servizi sociali, forze dell'ordine, associazioni, specialisti). Attraverso incontri, sportelli di ascolto e progetti condivisi, miriamo a costruire una rete di supporto che rinforzi la capacità di identificare i segnali di disagio, intervenire tempestivamente e sostenere tutte le parti coinvolte. La condivisione di informazioni e strategie con i genitori è per noi prioritaria.
  2. Formazione e Sensibilizzazione: Investiamo attivamente nella formazione continua dei nostri studenti e delle loro famiglie. Organizziamo percorsi educativi, laboratori didattici e incontri informativi specifici sul bullismo e il cyberbullismo, volti a:
    • Sviluppare la consapevolezza dei rischi legati all'uso improprio della rete.
    • Promuovere l'educazione alla cittadinanza digitale e al rispetto delle regole online.
    • Incoraggiare l'empatia e la solidarietà tra pari.
    • Fornire strumenti per riconoscere i fenomeni e sapere a chi rivolgersi in caso di bisogno.
    • Coinvolgere le famiglie nella promozione di un uso consapevole e sicuro delle tecnologie.
  3. Adesione a "Generazioni Connesse": L'Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare” aderisce al programma "Generazioni Connesse", un'iniziativa promossa dal Ministero dell'Istruzione in partnership con diverse realtà, per favorire un uso positivo e sicuro delle tecnologie digitali. Nell'ambito di questo programma, la nostra scuola ha elaborato e attuato un proprio Documento di ePolicy. Questo documento rappresenta il nostro regolamento interno d'uso delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione), definendo in modo chiaro:
    • Le norme di comportamento per gli studenti, il personale e le famiglie nell'ambiente digitale scolastico.
    • Le procedure per la gestione degli incidenti legati all'uso scorretto delle tecnologie (inclusi episodi di cyberbullismo).
    • Le responsabilità e i ruoli di ciascun attore della comunità scolastica. L'ePolicy è uno strumento dinamico, costantemente aggiornato per rispondere alle nuove sfide del mondo digitale, e funge da guida per promuovere un ambiente online sicuro, positivo e costruttivo per tutti.

Crediamo fermamente che solo attraverso un impegno collettivo e la promozione di una cultura della responsabilità e del rispetto, potremo garantire ai nostri studenti un percorso di crescita sereno e protetto, sia dentro che fuori dalle mura scolastiche.

Come si accede al servizio

L'Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare” è qui per sostenere ogni studente, genitore e membro del personale che si trovi ad affrontare situazioni di bullismo o cyberbullismo. Non siete soli.

Se tu (un tuo figlio/a, un tuo studente o un tuo collega) stai vivendo o hai assistito a episodi di bullismo o cyberbullismo, è fondamentale parlarne. Ecco come puoi accedere al nostro servizio di supporto:

1. A Chi Rivolgersi Immediatamente (Contatti Interni):

  • Per gli Alunni:
    • Parla con l'insegnante di classe o di disciplina di cui ti fidi di più.
    • Rivolgiti al coordinatore di classe.
    • Chiedi di parlare con il referente per il bullismo e cyberbullismo Prof. Michele Biondini.
    • Puoi parlare direttamente con la Dirigente Scolastica.
    • Puoi anche scrivere un messaggio o una mail (anche anonima, se ti senti più sicuro/a) all'indirizzo michele.biondini@iccaiogiuliocesare.edu.it o all’indirizzo della dirigenza lorella.belleggia@iccaiogiuliocesare.edu.it.
  • Per i Genitori:
    • Contattate il coordinatore di classe di vostro figlio/a.
    • Prendete appuntamento con il referente per il bullismo e cyberbullismo dell'Istituto Prof. Michele Biondini.
    • Contattate direttamente la Dirigente Scolastica per fissare un colloquio.
    • Potete inviare una segnalazione via email all'indirizzo michele.biondini@iccaiogiuliocesare.edu.it o all’indirizzo della dirigenza lorella.belleggia@iccaiogiuliocesare.edu.it.
  • Per il Personale Docente e ATA:
    • Rivolgersi al Referente per il bullismo e cyberbullismo.
    • Parlare con la Dirigente Scolastica.
    • Segnalare l'accaduto in un verbale di Consiglio di Classe/Interclasse/Intersezione, se opportuno.

2. Cosa Succede Dopo la Segnalazione:

Ogni segnalazione sarà trattata con la massima riservatezza, attenzione e professionalità. A seconda della gravità e della natura dell'episodio, la scuola attiverà le seguenti procedure, definite nel nostro Documento di ePolicy:

  • Ascolto e Accoglienza: Colloqui individuali con la vittima, il bullo/cyberbullo e i testimoni.
  • Analisi della Situazione: Raccolta delle informazioni necessarie per comprendere la dinamica.
  • Intervento Educativo: Azioni di mediazione, confronto, percorsi di sensibilizzazione per la classe.
  • Coinvolgimento dei Genitori: Dialogo costante con le famiglie per costruire un'alleanza educativa.
  • Supporto Specialistico: Collaborazione con professionisti esterni (psicologi, servizi sociali) se necessario.
  • Misure Disciplinari: Adottare i provvedimenti disciplinari previsti dal Regolamento d'Istituto, qualora necessario.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Scuola Secondaria 1° Grado Osimo - Sede Centrale

Cosa serve

Linee guida Comma16 finale

Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo-2021

Tempi e scadenze

Ricorda: Parlare è il primo passo per affrontare e superare le difficoltà. La nostra scuola è al tuo fianco.

Contatti

Prof. Michele Biondini all'indirizzo michele.biondini@iccaiogiuliocesare.edu.it

Dirigente Scolastica Lorella Belleggia all’indirizzo lorella.belleggia@iccaiogiuliocesare.edu.it

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Il Nostro Documento di ePolicy:

Tutte le procedure e gli interventi sono dettagliatamente descritti nel nostro Documento di ePolicy. L'ePolicy è la nostra guida per gestire gli incidenti e promuovere un uso responsabile della tecnologia.

Risorse Esterne Utili:

Per situazioni che richiedono un supporto più specifico o per segnalazioni esterne, è possibile rivolgersi anche a:

  • Telefono Azzurro: Numero gratuito 1.96.96 (per bambini e adolescenti).
  • Polizia Postale e delle Comunicazioni: Per reati informatici o situazioni di grave pericolo online.
  • Servizi Socio-Sanitari del Territorio (ASL/Consultori): Per supporto psicologico e percorsi di aiuto.

A cosa serve

L’ ePolicy è uno strumento fondamentale per affrontare le sfide del mondo digitale perché permette di: 

1.     riflettere sul proprio approccio alle tematiche legate alla sicurezza online e all’integrazione delle tecnologie digitali nella didattica, identificando, sulla base dei punti di forza e degli ambiti di miglioramento emersi nel percorso suggerito, le misure da adottare per raggiungere tale miglioramento; 

2.     usufruire di strumenti e materiali per giungere alla realizzazione di progetti personalizzati che ogni Scuola arriverà ad elaborare tramite un percorso guidato (Piano di Azione); 

3.     coinvolgere l’intera Comunità Scolastica. 

Descrizione breve

Il progetto “Generazioni Connesse” è coordinato dal MIM con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Polizia di Stato, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, gli Atenei di Firenze e ‘La Sapienza’ di Roma, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus, Skuola net e l’Ente Autonomo Giffoni Experience.

Il Safer Internet Centre nasce per fornire informazioni e supporto a bambini/e, ragazzi/e, genitori, docenti ed educatori che hanno esperienze, anche problematiche, legate all’uso delle tecnologie. L’obiettivo principale del progetto è quindi di accrescere la consapevolezza e il senso di responsabilità dei minori nella loro esperienza di navigazione degli ambienti digitali.

Tag pagina: Servizi