Un'Opera Fai Da Te
Un'Opera Fai Da Te: quando la creatività incontra l'inclusione a Osimo
Il Teatro La Nuova Fenice di Osimo ha recentemente ospitato un evento straordinario: "Una missione per due", un'opera lirica in un atto nata dal progetto innovativo "Opera fai da te". Questo progetto, che ha debuttato il 24 e 25 maggio, ha saputo unire in modo esemplare creatività, inclusione e collaborazione intergenerazionale, coinvolgendo quasi seicento persone tra studenti, professionisti, genitori e persone con diverse abilità.
Un soggetto nato dalla fantasia dei ragazzi
"Una missione per due" è un'opera che ha preso forma dalla fantasia dei ragazzi di una classe di prima media dell' Istituto Comprensivo "Caio Giulio Cesare" di Osimo-Offagna (per approfondire, vedi anche qui), impegnati in un laboratorio di scrittura creativa. Il loro racconto ha ispirato il libretto di Vincenzo De Vivo e la musica di Lorenzo Sidoti, modellata sulle competenze dei giovani partecipanti. Anche i costumi e le scene, suggestivi e originali, sono nati da stimoli pittorici e grafici sempre provenienti dal mondo della scuola.
La forza della collaborazione e dell'inclusione
Il cuore pulsante del progetto "Opera fai da te" risiede nella sua profonda vocazione all'inclusione e alla collaborazione. Realizzato grazie ai contributi del Dipartimento per le Politiche della Famiglia, enti come l'Accademia d'Arte Lirica di Osimo (ente capofila), l'Istituto Comprensivo "Caio Giulio Cesare" di Osimo-Offagna, e la Fondazione Lega del Filo d'Oro, hanno unito le forze per realizzare questa iniziativa di teatro musicale. Il progetto ha visto la partecipazione non solo di giovani artisti lirici internazionali dell'Accademia, ma anche di studenti, genitori, docenti, personale non docente, e in particolare, ragazzi con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale della Lega del Filo d'Oro. Quest'ultimi hanno contribuito attivamente suonando strumenti a percussione, dopo aver preso parte a laboratori di musicoterapia dove la musica è diventata linguaggio emotivo e espressione personale.
L'Orchestra, diretta da Emanuele Bizzarri, era composta dagli studenti delle classi terze della scuola ad indirizzo musicale, integrati da strumentisti dell'Orchestra Sinfonica "G. Rossini" e dai percussionisti della Lega del Filo d'Oro. Il coro, sotto la guida del maestro Aldo Cicconofri, era formato da studenti, genitori, insegnanti e personale ausiliario, ricoprendo un ruolo sia di commento che attoriale.
Un viaggio metaforico di conoscenza
La trama di "Una missione per due" narra la storia della principessa Shayara, che, colpita da un sortilegio che le fa perdere la vista, intraprende un viaggio tra sogno e realtà con l'aiuto della piratessa Diana. Questo percorso è una metafora di un cammino di conoscenza, ascolto, fiducia ed empatia, sottolineando come la vera "vista" risieda nel riconoscere l'altro e camminare insieme. La musica di Sidoti, con le sue sonorità variegate che spaziano dallo stravinskiano al jazz e al blues, ha saputo esaltare ogni sfumatura drammaturgica, rendendo lo spettacolo un'esperienza immersiva.
Un'opportunità per le nuove generazioni
Il progetto "Opera fai da te" si propone di avvicinare i cittadini, in particolare le nuove generazioni, al mondo dell'opera lirica, offrendo loro la possibilità di essere parte attiva del processo creativo e di messa in scena. Questo approccio "dal basso" permette ai partecipanti di esprimere sentimenti e superare paure, rendendo il melodramma un mezzo per attivare l'intelligenza emotiva.
L'intero processo creativo è stato documentato in una mostra fotografica allestita al Teatro La Nuova Fenice durante i giorni delle rappresentazioni, che sarà successivamente ospitata nelle principali città marchigiane. Le foto dell'opera messa in scena sono state realizzate da Marco Pozzi.
Questo tipo di esperienza, che integra in modo così profondo il processo creativo e la messa in scena con la partecipazione attiva di persone con disabilità e studenti delle scuole, rappresenta una prima mondiale nel suo genere.
Per approfondire e vedere video e foto dell'evento, puoi consultare i seguenti link:
• Lega del Filo d'Oro:
◦ "Una Missione per Due”: a Osimo debutta l'opera lirica inclusiva nata dal progetto “Opera fai da te”
• Accademia d'Arte Lirica di Osimo (Facebook):
• Istituto Comprensivo "Caio Giulio Cesare":
◦ Sul palco la prima opera "fai da te"
L'Istituto Comprensivo "Caio Giulio Cesare" di Osimo-Offagna, parte fondamentale di questo progetto, si impegna costantemente nell'offrire un percorso formativo che promuove non solo l'acquisizione di conoscenze, ma anche la maturazione personale degli alunni, in un ambiente di accoglienza e collaborazione con le famiglie. "Opera fai da te" è un esempio lampante di come l'impegno e la creatività dei giovani, supportati da una solida struttura educativa e dalla collaborazione tra diverse realtà, possano dare vita a produzioni artistiche di alto livello e di grande impatto sociale.